Il nuovo Accordo Stato regioni

Le modifiche previste
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2024 introduce una serie di importanti modifiche in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.
Al momento si dispone di una BOZZA che potrebbe subire ancora variazioni, ma non stravolgimenti a quanto già proposto.
Questo aggiornamento è il risultato di un lungo processo di revisione delle normative precedenti, con l’obiettivo di migliorare la chiarezza, l’efficacia e l’applicabilità delle disposizioni esistenti.
Di seguito, descriviamo in dettaglio le principali novità introdotte dall’accordo.
Durata della Formazione
Una delle modifiche più rilevanti riguarda la durata dei corsi di formazione obbligatori.
Questo approccio permette di calibrare meglio il tempo dedicato alla formazione, garantendo che sia sufficiente per coprire tutti gli aspetti cruciali della sicurezza senza risultare eccessivamente gravoso per le aziende
Contenuti Minimi dei Corsi
L’accordo stabilisce contenuti minimi specifici per ogni tipologia di corso, assicurando che tutti i partecipanti acquisiscano le competenze fondamentali per operare in sicurezza.
Questi contenuti includono nozioni teoriche sui rischi specifici del settore, nonché esercitazioni pratiche per affrontare situazioni di emergenza.
L’obiettivo è fornire una formazione completa e omogenea su tutto il territorio nazionale
Modalità di Erogazione della Formazione
Le modalità di erogazione della formazione sono state aggiornate per includere sia la formazione in presenza sia quella a distanza (e-learning).
La formazione a distanza è stata particolarmente potenziata per offrire maggiore flessibilità e accessibilità ai lavoratori, pur mantenendo elevati standard qualitativi.
Questa modalità è particolarmente utile per i lavoratori che operano in aree geografiche remote o per le aziende che necessitano di formare un numero elevato di dipendenti in tempi ridotti
Introduzione di Nuovi Corsi
Il nuovo accordo prevede l’introduzione di corsi specifici per affrontare rischi emergenti, come quelli legati alle nuove tecnologie o ai nuovi materiali utilizzati nei processi produttivi.
Questi corsi mirano a preparare i lavoratori ad affrontare le sfide moderne della sicurezza sul lavoro, garantendo che le loro competenze siano sempre al passo con l’evoluzione del mercato e delle tecnologie
Requisiti dei Formatori
Un altro aspetto cruciale delle nuove disposizioni riguarda i requisiti richiesti ai formatori.
Il nuovo accordo stabilisce criteri più stringenti per garantire che i formatori abbiano le competenze e l’esperienza necessarie per erogare formazione di alta qualità.
Questi criteri includono titoli di studio specifici e un certo numero di anni di esperienza documentata nel settore della sicurezza sul lavoro
Aggiornamenti Periodici
Per mantenere valide le competenze acquisite, il nuovo accordo introduce l’obbligo di aggiornamenti periodici.
Questo assicura che i lavoratori e i formatori rimangano informati sulle ultime normative, tecniche e pratiche di sicurezza.
Gli aggiornamenti periodici sono fondamentali per garantire che la formazione non diventi obsoleta e che i lavoratori siano sempre preparati ad affrontare i rischi in evoluzione .
Accordo Unico e Semplificazione Normativa
Infine, l’accordo crea un documento unico che unifica e semplifica le normative precedenti.
Questo approccio riduce la complessità burocratica e migliora la chiarezza delle disposizioni, facilitando l’implementazione e il rispetto delle norme da parte delle aziende e dei lavoratori.
La semplificazione normativa è stata uno degli obiettivi principali della revisione, per rendere le regole più accessibili e comprensibili a tutti .
In conclusione, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2024 rappresenta un importante passo avanti nella tutela della sicurezza sul lavoro in Italia.
Le modifiche introdotte mirano a garantire una formazione più completa, accessibile e aggiornata per tutti i lavoratori, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e consapevoli.
DI SEGUITO LA NOVITA’ più importanti:
La formazione dei preposti: Il corso comprenderà, contenuti giuridici, gestionali, organizzativi e per la valutazione, controllo e comunicazioni relative alle situazioni di rischio.
La durata minima di 12 ore (era 8) e non prevede in bozza la possibilità di erogazione in e-learning ma solo in presenza e in videoconferenza sincrona, periodicità dell’aggiornamento sarà di 2 anni (era 5) con durata minima di 6 ore, nota bene che il corso per i preposti potrà essere frequentato a seguito della formazione generale e specifica dei lavoratori.
La formazione dei dirigenti: la formazione dei dirigenti sarà di 12 ore (era 16), ma prevede un modulo aggiuntivo “cantieri” di 6 ore per i dirigenti delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili, resta invariata la periodicità
La formazione dei datori di lavoro: è previsto un nuovo corso di formazione per i datori di lavoro della durata di 16 ore (una parte di carattere normativo, l’altra gestionale) a cui si aggiunge un modulo “cantieri” di 6 ore come previsto per il corso per dirigenti, da svolgere la formazione entro un anno dall’entrata in vigore dell’Accordo, e potrà essere svolto anche in E-learning
RSPP svolto dal Datore di Lavoro: il datore di lavoro, a valle del nuovo corso per datori di lavoro, che vuole svolgere il ruolo di RSPP dovrà seguire: anche due moduli: uno di 8 ore valido per tutti i settori, uno specifico di 12 ore se nel settore pesca, o uno di 16 per tutti gli altri settori, ma per questi moduli non sarà possibile la erogazione in e-learning.
Diverso è il caso per l’aggiornamento di 8 ore che potrà essere svolto in presenza, cideoconferenza o e-learning
Dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale, programmeremo i nuovi corsi
continuate a seguirci