Location,TX 75035,USA
comunicazioni@maboservices.eu

RSPP e il D.lgs 81/08: Compiti, Responsabilità e Interazione con i Sistemi di Qualità per la Sicurezza dei Lavoratori

SERVIZI DI CONSULENZA GLOBALE ALLE AZIENDE

RSPP e il D.lgs 81/08: Compiti, Responsabilità e Interazione con i Sistemi di Qualità per la Sicurezza dei Lavoratori

Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è centrale nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro in Italia, regolato dal D.lgs 81/08.

Tuttavia, per essere davvero efficace, risultare proattivo verso il Datore di Lavoro, a volte ritroso sugli aspetti della sicurezza, l’RSPP deve anche sapere come integrare le sue attività con le procedure dei sistemi di gestione per la qualità, promuovendo una cultura della sicurezza radicata in tutta l’organizzazione.

Girando fra le aziende vediamo gli RSPP studiare la normativa e cercare i relativi cavilli come se fossero gli avvocati di se stessi in un procedimento legale, invece, dovrebbero cercare di lavorare in sinergia con il sistema di gestione della qualità per implementare comportamenti sicuri e documentare le proprie attività, ed adottare in maniera sartoriale le normative di sicurezza con il REALE svolgimento delle attività in azienda.

L’RSPP è una figura chiave prevista dal Decreto Legislativo 81/08, conosciuto come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il decreto individua una serie di obblighi e responsabilità che il RSPP deve adempiere per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Le elenco giusto per completezza delle informazioni, senza entrare nei dettagli:

  1. Individuazione dei rischi:
  2. Sviluppo delle misure preventive:
  3. Formazione e informazione:
  4. Controllo dell’attuazione delle misure:
  5. Aggiornamento continuo

Queste sono i più importanti, ma purtroppo è anche il perimetro che si danno i professionisti, all’esterno del quale non guardano.

Oltre ai compiti previsti dalla normativa, però l’RSPP ha la possibilità di integrarsi con i sistemi di gestione della qualità presenti in azienda, come ad esempio ISO 9001 o ISO 45001, per promuovere comportamenti sicuri e virtuosi tra i lavoratori.

Alcune delle azioni chiave possono includere:

  1. Allineamento delle procedure: dovrebbe essere essenziale che l’RSPP collabori con i responsabili della qualità, per allineare le procedure operative, garantendo che i processi di produzione o di servizio siano realizzati in condizioni di sicurezza ottimali.
  2. Implementazione di indicatori di sicurezza: L’integrazione tra sistemi di sicurezza e qualità permette di definire KPI (Key Performance Indicators) che monitorano non solo la qualità dei processi, ma anche la loro sicurezza, come il tasso di infortuni o incidenti mancati.
  3. Cultura della sicurezza: In sinergia con la gestione della qualità, l’RSPP può promuovere una cultura aziendale che valorizza comportamenti sicuri, premiando i lavoratori che rispettano le norme di sicurezza e riducono i rischi.
  4. Documentazione proattiva: Parte della responsabilità dell’RSPP è anche quella di produrre e mantenere la documentazione attestante tutte le attività di prevenzione e protezione svolte, in questo, la sinergia con i sistemi di qualità garantisce una gestione documentale più strutturata e tracciabile, ad esempio tramite registrazioni delle sessioni di formazione, valutazioni dei rischi aggiornate, rapporti sugli incidenti e piani di miglioramento continuo, tutto a vantaggio dell’RSPP stesso e del Datore di Lavoro in occasione di infortuni o comunque problemi di Sicurezza.

L’atteggiamento proattivo dell’RSPP con l’integrazione dei sistemi di sicurezza con quelli di qualità può offrire una serie di benefici all’azienda, facendo avvicinare la propria figura a quella dell’imprenditore, a volte propenso più all’ottimizzazione dei processi che a incrementare la sicurezza.

  • La collaborazione tra RSPP e responsabili qualità può permettere di ottimizzare le risorse e rendere più efficace la prevenzione dei rischi generando una Maggiore efficienza.
  • Un sistema integrato facilita l’adozione di comportamenti sicuri e la riduzione degli incidenti sul lavoro.
  • Le aziende che adottano sistemi di gestione della sicurezza in sinergia con quelli di qualità, sono percepite come più affidabili, migliorando la loro reputazione sul mercato. e quindi generare una Maggiore competitività.

L’RSPP svolge un ruolo fondamentale nella protezione della salute e sicurezza dei lavoratori, ma la sua efficacia può essere amplificata se le sue azioni sono integrate con il sistema di gestione della qualità aziendale, questa sinergia permette non solo di ridurre i rischi, ma anche di promuovere una cultura aziendale orientata alla prevenzione, migliorando al contempo la qualità complessiva delle operazioni.

Se sei interessato all’argomento lascia un commento, e se vuoi saperne di più CLICCA QUI

continua a seguirci e per essere aggiornato sui nuovi articoli

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *