Location,TX 75035,USA
comunicazioni@maboservices.eu

CSR Corporate Social Responsability

SERVIZI DI CONSULENZA GLOBALE ALLE AZIENDE

In Italiano La Responsabilità Sociale d’impresa

La Corporate Social Responsibility (CSR) è un modello aziendale che implica la responsabilità sociale e ambientale di un’impresa nei confronti di se stessa, dei suoi stakeholder e del pubblico.

Le aziende che adottano la CSR integrano preoccupazioni sociali ed ambientali nelle proprie operazioni commerciali, andando oltre il semplice obiettivo di massimizzare i profitti.

Questa pratica promuove comportamenti e pratiche aziendali che contribuiscono al benessere della comunità e all’ambiente in cui l’azienda opera

MA PERCHE’ CERTIFICARSI?

Al momento il BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ è obbligatorio solo per grandi aziende e enti Statali ma dal 1° gennaio 2026 diventerà obbligatorio per imprese con:

  • oltre 50 milioni di euro di fatturato
  • più di 250 dipendenti
  • Bilancio annuo di almeno 43 milioni

Quindi se la mia azienda è più piccola il bilancio NON è obbligatorio!

In realtà, anche se al momento, non è prevista l’obbligatorietà, le Banche, Istituti di Credito e Finanziatori valuteranno l’azienda anche dal punto di vista della sostenibilità, come VALORE AGGIUNTO AZIENDALE.

Senza considerare che molti BANDI EUROPEI e CONTRIBUTI a fondo perduto destinati alle imprese. finanziati anche dal PNRR, sono destinati alle imprese che investono nella promozione dei Valori di Sostenibilità.

ENTRO IL 2026 le Aziende dovranno elaborare la propria Impronta di Carbonio a bilancio.

Si intende che, per accedere a finanziamenti e Bandi, l’azienda oltre a redigere il normale Bilancio Amministrativo, dovrà presentare, in forma obbligatoria o volontaria il proprio Bilancio CO2 che dovrà essere in linea con quanto previsto dal CSR, (acronimo inglese di responsabilità sociale d’impresa).

Le aziende certificandosi con le nuove norme di gestione potranno dare un Valore Superiore al proprio Bilancio di CO2 , in quanto supportato da procedure di sistema, verificato da Enti di terze parti.

Queste norme sono la La UNI ISO 14064 e La UNI ISO 14067

La UNI ISO 14064 : Una norma formata da tre parti che vogliono definire le migliori pratiche internazionali nella gestione, rendicontazione e verifica di dati ed informazioni riferiti ai GHG (GHG -Greenhouse gases, gas ad effetto serra).

La UNI ISO 14067:  definisce quali sono i punti fondamentali da sviluppare per calcolare la impronta di carbonio, cioè: approccio di ciclo di vita, metodologia per la quantificazione della carbon footprint (CFP) e report sullo studio effettuato.

Maggiori informazioni per te, registrandoti nella newsletter dedicata

CSR – UNI sostenibilità

* indicates required

torna a Solid Group