Location,TX 75035,USA
comunicazioni@maboservices.eu

La sicurezza non è un costo ma un investimento

SERVIZI DI CONSULENZA GLOBALE ALLE AZIENDE

La sicurezza non è un costo ma un investimento

La sicurezza sul lavoro è spesso considerata un semplice obbligo normativo, ma è molto di più.

Investire nella sicurezza non solo protegge i dipendenti, ma anche il bilancio dell’azienda.

Scopriamo insieme come analizzare i costi nascosti della mancata prevenzione e come questi possano influenzare significativamente il successo economico.

La sicurezza sul lavoro è fondamentale non solo per il benessere dei dipendenti, ma anche per la stabilità e la crescita economica dell’azienda.

Un ambiente di lavoro sicuro riduce il rischio di infortuni e malattie professionali, migliorando al contempo la produttività e la soddisfazione dei lavoratori.

Costi nascosti della mancata prevenzione: La mancata prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro comporta una serie di costi nascosti che spesso non vengono monitorati.

Questi costi possono avere un impatto significativo sul risultato economico dell’azienda.

Costo1: Quando un dipendente si infortuna, la produttività dell’intero team ne risente.

La necessità di riorganizzare il lavoro, formare nuovi dipendenti o coprire i turni mancanti può ridurre notevolmente l’efficienza operativa.

Costo 2: Per compensare l’assenza di un dipendente infortunato, spesso è necessario ricorrere al lavoro straordinario.

Questo comporta costi aggiuntivi che possono essere significativi, soprattutto in caso di infortuni gravi o ripetuti, e in occasione di nuove assunzioni per sopperire al dipendente mancante.

Costo 3: Un ambiente di lavoro insicuro porta a un alto turnover del personale.

I dipendenti non vogliono lavorare in un posto dove non si sentono al sicuro, o peggio non viene considerata la pericolosità delle fasi di lavoro.

Questo comporta costi elevati per l’assunzione e la formazione di nuovi lavoratori.

Costo 4: Le aziende conosciute per non rispettare le norme di sicurezza possono subire danni alla propria reputazione.

Ciò può allontanare clienti, partner commerciali e potenziali dipendenti, influenzando negativamente i ricavi e la crescita.

Questi costi in generale non vengono considerati nei report di analisi economico-finanziaria delle aziende, sono costi nascosti, normalmente accorpati, ( nelle aziende che hanno un Sistema di gestione finanziaria con un RESOCONTO FINANZIARIO più spinto), a oneri generali di “costo del personale, costi per consulenze legali o altre voci generali”

Vantaggi economici dell’investimento nella sicurezza: Investire nella sicurezza sul lavoro offre numerosi vantaggi economici.

Oltre a ridurre i costi associati agli infortuni, migliora il clima aziendale e la produttività complessiva.

Un ambiente di lavoro sicuro non solo riduce il numero di infortuni e malattie professionali, ma diminuisce i costi diretti associati alle cure mediche e alle indennità, ma anche i costi indiretti come la perdita di produttività.

I dipendenti che si sentono sicuri e considerati, sul lavoro sono più soddisfatti e motivati, un buon morale porta a una maggiore produttività e a una minore probabilità di turnover, risparmiando denaro all’azienda.

Le misure di sicurezza efficaci e ben gestite contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più efficiente.

Processi ben definiti e un’attenta gestione dei rischi e delle relative procedure operative, riducono i tempi di inattività e migliorano l’efficienza complessiva.

Implementare la sicurezza sul lavoro richiede un approccio strategico e di sensibilizzazione o meglio di un approccio cognitivo di Sicurezza comportamentale”.

La formazione è essenziale per mantenere elevati standard di sicurezza, i dipendenti devono essere regolarmente aggiornati sui rischi e sulle procedure di sicurezza, creando una cultura aziendale consapevole e responsabile.

La formazione deve essere svolta non come un semplice elenco di cose da fare o da non fare per svolgere in sicurezza un’attività, ma deve essere svolta coinvolgendo i partecipanti rendendoli partecipi delle nuove informazioni e degli avvenimenti occorsi in altri luoghi simili alla loro realtà.

Investire in tecnologie avanzate e attrezzature moderne può ridurre significativamente i rischi di infortuni.

Tecnologie come i dispositivi di protezione individuale (DPI) e i sistemi di monitoraggio automatico migliorano la sicurezza, soprattutto le nuove generazioni capiscono bene se un’attrezzatura è obsoleta , un DPI è di buona o scarsa qualità perchè hanno mille esempi e spiegazioni on line.

L’acquisto di DPI più costoso di buona fattura quindi più “comodo” per quello che può essere un DPI, potrà diventare un costo accettabile nel momento in cui il dipendente lavora meglio e lo conserva perchè si trova bene, quindi l’acquisto durerà più tempo.

Le procedure operative di Sicurezza sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro, devono essere chiaramente definite, e coordinate ed integrate alle Procedure dei Sistemi di Qualità, devono essere documentate ed analizzate regolarmente per conoscere le problematiche interne ed ottimizzarne l’applicazione.

Le aziende dovrebbero utilizzare strumenti di monitoraggio per raccogliere dati e analizzare i punti critici, queste analisi se improntate sulla sicurezza quindi sul modo di svolgere le varie fasi di lavoro, portano inevitabilmente ad un aumento delle prestazioni.

Prendiamo per esempio la manutenzione di macchine ed attrezzature…. cosa c’entra con la sicurezza?

C’entra e come! un mezzo o un’attrezzatura in cattivo stato è sempre causa, quando va bene di perdite di tempo, ma anche di infortuni.

Se nel “Sistema Azienda improntato sulla Sicurezza” vengono analizzati dal punto di vista della sicurezza i reclami dei dipendenti , la segnalazione di un responsabile di area, la segnalazione del Magazziniere che il mezzo/attrezzatura è pericoloso, il Datore di Lavoro sarà più disposto ad “aggiustare” il mezzo/attrezzatura in quanto pericoloso e non perché semplicemente “non va bene”.

Coinvolgere i dipendenti nella promozione della sicurezza è cruciale, creare una cultura della sicurezza in cui ogni dipendente si sente responsabile aiuta a migliorare le pratiche di sicurezza e a ridurre gli incidenti, per questo serve “installare” una Sicurezza Comportamentale nei dipendenti

Conclusione

Investire nella sicurezza sul lavoro è una strategia vincente per ogni azienda, non solo protegge i dipendenti, ma contribuisce anche a migliorare la produttività, ridurre i costi e promuovere una crescita economica sostenibile.

Un’azienda che vede la sicurezza come un’opportunità e non come un obbligo è destinata a prosperare.

FAQs

  1. Quali sono i principali costi nascosti della mancata prevenzione in sicurezza sul lavoro? I principali costi nascosti includono la diminuzione della produttività, l’aumento dei costi del lavoro straordinario, il turnover elevato e i costi di assunzione, e l’impatto negativo sull’immagine aziendale.
  2. Come può la sicurezza sul lavoro migliorare la produttività aziendale? Un ambiente di lavoro sicuro riduce gli infortuni e le malattie professionali, migliora il morale dei dipendenti e aumenta l’efficienza operativa, portando a una maggiore produttività.
  3. Quali strategie possono essere adottate per migliorare la sicurezza sul lavoro? Alcune strategie includono la formazione continua, l’uso di tecnologie avanzate, l’implementazione di procedure operative standard, il monitoraggio regolare e il coinvolgimento attivo instaurando un pensiero di sicurezza comportamentale dei dipendenti.
  4. Qual è l’impatto della sicurezza sul lavoro sull’immagine aziendale? Un’azienda che investe nella sicurezza ha una migliore reputazione, attirando talenti, clienti e partner commerciali, e differenziandosi positivamente dalla concorrenza.
  5. Perché investire nella sicurezza sul lavoro è vantaggioso economicamente? Investire nella sicurezza riduce i costi associati agli infortuni, migliora il morale e la produttività dei dipendenti, e crea un ambiente di lavoro più efficiente, contribuendo alla crescita economica dell’azienda.

Se ne vuoi sapere di più VISITA IL BLOG o se vuoi essere contattato per una Videochiamata a titolo Gratuito per avere un confronto, CLICCA QUI sarai informato anche sui nuovi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *