La tua azienda non corre in salita

La tua azienda andrebbe avanti da sola senza disastri, anche senza la tua presenza?
I tuoi dipendenti considerano l’azienda come fosse la loro?
In caso di problemi, i vari responsabili, li risolverebbero senza entrare in collisione fra loro?
Le gerarchie vengono rispettate?
SE HAI RISPOSTO “NO” ad almeno due domande hai un problema grosso, la tua azienda è come una macchina che non riesce a correre
Come un’automobile la tua azienda ha bisogno di un buon rapporto peso/potenza per ottenere prestazioni migliori senza costi fissi aggiuntivi.
Con il giusto collocamento delle risorse interne e la loro formazione specifica, non rinuncerai ad ottimizzare gli utili a parità di Fatturato.
La competitività aziendale oggi non si basa solo su strategie di marketing o su prodotti innovativi, ma anche sulla capacità di gestire efficacemente le risorse umane.
Una delle strategie emergenti più interessanti è, come la chiamano quelli “precisi” , la differenzazione genetica, che può sembrare un termine scientifico lontano dal mondo aziendale, ma ha un impatto significativo sulla gestione delle risorse.
La differenzazione genetica si riferisce alla variazione genetica all’interno di una popolazione, in ambito aziendale, questo concetto può essere applicato metaforicamente alla diversificazione delle competenze e delle capacità dei dipendenti, mirando a creare un team versatile e dinamico.
La facoltà di un titolare di Azienda per poter essere tale, è anche quella di mettere la persona giusta al posto giusto.
Un esempio che capita in quasi tutte le aziende?
Molte volte si promuove e si da un nuovo ruolo al migliore tecnico aziendale, pensando che conoscendo bene la materia sia in grado di gestire il reparto o comunque le risorse sotto di lui, nel migliore dei modi.
Questo, nella stragrande maggioranza dei casi non funziona, proprio perché quella persona, che è il migliore nel suo campo, sarà il tipo a cui non piace perdere tempo a spiegare o organizzare, preferendo metterci direttamente il suo contributo.
In questo modo il team si troverà spiazzato e senza un riferimento abbassando la resa del reparto, quindi ottenendo esattamente il contrario di quanto programmato dalla direzione.
La stessa operazione di Promozione e/o cambiamento di ruolo, ma con l’aumento della performance prevista, potrà essere fatta con la stessa persona ma a fronte di una formazione sulla gestione delle risorse e sul ruolo del Leader, e comunque con un periodo di “iniziazione”, per valutare se la scelta è stata corretta.
La diversità genetica, intesa come varietà di personalità, competenze e background, è diventata cruciale per l’innovazione e la resilienza aziendale per affrontare le difficoltà del mercato.
Ormai in qualsiasi settore le aziende combattono contro un mercato sempre più difficile, aumentare il fatturato, è sempre più difficile ma è quello a cui tendono praticamente tutti senza analizzare i propri costi.
Facendo un esempio motoristico, è come voler andare più veloce in salite sempre più ripide con lo stesso motore …… praticamente impossibile …… a meno chè …… non si alleggerisce la macchina diminuendo il rapporto peso/potenza.
Per un’azienda è la stessa cosa, ma non stiamo parlando di licenziamenti, parliamo di ottimizzazione delle risorse.
Quando sono definite le Linee aziendali, la gerarchia, le procedure e le risorse sono impiegate secondo quello a cui sono portate, l’azienda non ha più zavorre.
Ma per fare questo è necessario conoscere in profondità il personale, per risolvere tutti gli attriti che rallenterebbero inevitabilmente le rese.
MA ATTENZIONE!!
A volte, dopo tutto il lavoro di analisi, posizionamento delle risorse e relativa formazione, se PROPRIO TU! Imprenditore non ti adegui e ti formi di conseguenza per il cambiamento della TUA azienda, potrai correre il rischio di essere proprio tu, quello che alle prime difficoltà, tenderà al ritorno al passato con l’inevitabile fallimento di tutta l’operazione e, purtroppo, a volte quello aziendale.
Per questo possiamo definire come i vantaggi dell’analisi della Diversità Genetica aziendale, quindi la valorizzazione delle risorse interne, è la chiave per ottenere 4 benefici:
- Innovazione: Un team diversificato porta nuove idee e prospettive, non entra in competizione cattiva ( non devono esserci due o più elementi che vogliono primeggiare ), ma positiva risolvendo i problemi e stimolando l’innovazione.
- Resilienza: La varietà di competenze sapientemente posizionate nei vari ruoli, consente all’azienda di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
- Trattenere i talenti: Al giorno d’oggi con la difficoltà di reperire risorse con background elevati o di qualità, è in atto il furto dei dipendenti fra le aziende a suon di stipendi sempre più alti e magari non sempre giustificati, ma una persona che si sente soddisfatta dalla “propria azienda” difficilmente la abbandonerebbe anche con remunerazioni maggiori.
- Crescita: La collaborazione e la competizione positiva fra le risorse aziendali, promuove una cultura inclusiva, migliorando il morale e la produttività dei dipendenti.
L’innovazione non è solo una questione di tecnologia, ma anche di persone, la diversità genetica, in termini di esperienze e competenze, è il motore che alimenta nuove idee e soluzioni creative.
Per ottimizzare le risorse attraverso la differenzazione genetica, le aziende devono adottare strategie mirate, tra cui:
Analisi delle Risorse Aziendali Prima di implementare qualsiasi strategia, è essenziale comprendere le risorse attuali dell’azienda, con un’analisi approfondita delle competenze e delle capacità dei dipendenti in modo da identificare le aree di miglioramento.
La “mappatura Genetica” intesa come l’idea di mappare le competenze dei dipendenti e la loro posizione all’interno della gerarchia e posizione in azienda, è uno strumento di assessment che può identificare le competenze chiave e le lacune.
Creazione di Team Diversificati: Formare team con membri dai background variegati per portare a una maggiore creatività e a soluzioni delle problematiche più efficaci, ma è importante promuovere la collaborazione e il rispetto reciproco all’interno del team, che dovrà concorrere con gli altri per la crescita aziendale.
Questa pratica operativa non è ad esclusivo uso di grandi aziende, molte volte, anzi quasi sempre, proprio nelle piccole aziende si creano asti e rivalità fra i membri aziendali, ma molte volte è causato dal Titolare stesso che non riesce ad avere un reale ruolo di Leader.
La leadership svolge un ruolo cruciale nell’implementazione della differenzazione genetica, in quanto i leader devono essere visionari e capaci di ispirare il proprio team, promuovendo una cultura di inclusione e rispetto, e non il contrario.
Una cultura aziendale inclusiva favorisce l’adozione di strategie di differenzazione genetica, portando a lavorare per creare un ambiente in cui ogni dipendente si senta valorizzato e rispettato.
Tutto questo, però, non può fare a meno di un monitoraggio per monitorare l’efficacia delle strategie adottate, solo con l’analisi periodica dei risultati consente di apportare miglioramenti continui e di garantire il successo a lungo termine.
Conclusione
La differenzazione genetica, applicata metaforicamente all’interno delle aziende, rappresenta una straordinaria opportunità per ottimizzare le risorse e promuovere l’innovazione, investire nella diversità delle competenze e dei background dei dipendenti non solo migliora la competitività aziendale, ma crea anche un ambiente di lavoro più dinamico e inclusivo.
A questo punto puoi seguire due opportunità:
- 1 – provare a fare tutto da solo accettando sbagli e perdite di tempo
- 2 – CLICCARE QUI e richiedere una videochiamata GRATUITA E SENZA IMPEGNO per analizzare il tuo caso e sviluppare un possibile piano di gestione.
Se comunque sei interessato al nostro BLOG continua a seguirci o CLICCA QUI per essere aggiornato sui nuovi articoli
FAQs
- Cos’è la differenzazione genetica in azienda? La differenzazione genetica in azienda si riferisce alla diversificazione delle competenze e delle capacità dei dipendenti, mirata a creare un team versatile e dinamico.
- Quali sono i vantaggi della diversità genetica in azienda? La diversità genetica porta a innovazione, resilienza e crescita, migliorando il morale e la produttività dei dipendenti.
- Come si può implementare la differenzazione genetica in azienda? Attraverso strategie mirate come il reclutamento diversificato, la formazione continua e la collaborazione internazionale.
- Quali sono le sfide della differenzazione genetica? Le principali sfide includono conflitti culturali, resistenza al cambiamento e la complessità della gestione di un team diversificato.
- Perché è importante il ruolo della leadership nella differenzazione genetica? I leader devono promuovere una cultura di inclusione e rispetto, ispirando il proprio team e guidando l’implementazione delle strategie di diversificazione.