Le nuove competenze del Formatore

Come i Formatori di Sicurezza sul Lavoro Devono Adeguarsi alle Tecniche di Public Speaking per Ottenere l’Attenzione dei Lavoratori
Nel campo della sicurezza sul lavoro, la formazione è una componente essenziale per prevenire incidenti e garantire che i dipendenti operino in un ambiente sicuro e protetto.
Tuttavia, ottenere e mantenere l’attenzione dei lavoratori durante queste sessioni di formazione può essere una sfida significativa.
Molti lavoratori spesso percepiscono queste sessioni come un obbligo formale, più che come un’opportunità di apprendimento cruciale per la loro sicurezza.
Per questo motivo, è fondamentale che i formatori di sicurezza adeguino il loro approccio, incorporando tecniche di public speaking efficaci per catturare e mantenere l’attenzione del pubblico.
Gli argomenti facenti parte dei programmi obbligatori, dovranno essere esposti in maniera semplice, focalizzandosi sui perché e sulle pericolosità delle azioni non sicure, più che elencare tutta una serie di divieti e obblighi.
L’importanza del Public Speaking nella Formazione sulla Sicurezza
Il public speaking non è solo una competenza utile per chi parla in pubblico o per i presentatori televisivi, è una skill cruciale per chiunque debba comunicare informazioni in modo efficace, soprattutto quando l’obiettivo è influenzare il comportamento e le decisioni dei destinatari.
Nella formazione sulla sicurezza sul lavoro, un formatore deve saper non solo trasmettere informazioni tecniche, ma farlo in un modo che coinvolga i lavoratori, trasformando nozioni apparentemente noiose in contenuti rilevanti e memorabili.
Una delle prime regole del public speaking è conoscere il proprio pubblico.
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, ciò significa comprendere le sfide specifiche che i lavoratori affrontano nel loro ambiente di lavoro e le loro percezioni riguardo alla sicurezza.
Un pubblico di operai in cantiere avrà preoccupazioni diverse rispetto a un gruppo di impiegati d’ufficio o dirigenti, e i formatori devono adattare il loro messaggio di conseguenza.
Riconoscere e affrontare direttamente queste differenze dimostra che il formatore conosce la realtà quotidiana dei lavoratori, questo aiuta a stabilire una connessione più forte e a rendere i contenuti della formazione più pertinenti e meno generici, oltre a far sentire che il formatore è “uno di noi”, senza essere percepito come una entità venuta a spiegare cose che sono lontane dalla propria realtà.
Le nuove skill del formatore
1 – Iniziare con un’Attenzione Sbalorditiva: Il primo minuto di una presentazione è cruciale per catturare l’attenzione del pubblico.
Ad esempio, un formatore potrebbe iniziare una sessione mostrando un breve video di un incidente realmente accaduto, che potrebbe sembrare “lontano” nella percezione dei lavoratori ma che è legato direttamente al loro contesto lavorativo.
Questo approccio non solo cattura l’attenzione, ma sottolinea immediatamente l’importanza del tema che verrà trattato.
2 – Rendere la Formazione Interattiva: Uno degli errori comuni che i formatori commettono è quello di adottare un approccio unidirezionale, dove il formatore parla e i lavoratori ascoltano passivamente. Questo metodo è generalmente inefficace perché non stimola l’attenzione o l’interesse.
Incorporare elementi interattivi nella formazione è una strategia fondamentale per mantenere il coinvolgimento.
3 – Utilizzare il Linguaggio del Corpo e il Tono di Voce: Il modo in cui il formatore si presenta e parla è altrettanto importante quanto il contenuto della formazione.
Il linguaggio del corpo e il tono di voce sono elementi chiave nel public speaking e possono fare una grande differenza nel modo in cui il messaggio viene ricevuto.
4 – Semplificare il Contenuto Tecnico: Ad esempio, invece di descrivere dettagliatamente le normative sull’uso delle attrezzature di protezione individuale, un formatore potrebbe mostrare come un errore nel loro utilizzo possa portare a un infortunio, raccontando un caso reale o simulando una situazione di rischio.
Questo rende il contenuto più tangibile e rilevante per il pubblico.
5 – Fare Uso di Supporti Visivi Efficaci: Le presentazioni efficaci spesso includono supporti visivi che aiutano a rafforzare il messaggio.
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, i video, le immagini, e le infografiche possono essere particolarmente utili per illustrare procedure corrette, errori comuni e le conseguenze di comportamenti non sicuri.
Questi strumenti devono essere utilizzati per complementare la presentazione orale, non per sostituirla.
6 – Un Approccio Centrato sul Lavoratore: Adeguarsi alle tecniche di public speaking non significa semplicemente migliorare la qualità della propria presentazione; significa riconoscere l’importanza di comunicare in modo efficace per influenzare positivamente il comportamento dei lavoratori.
Un formatore di sicurezza che riesce a coinvolgere il suo pubblico, a rendere rilevanti i contenuti della formazione, e a presentare le informazioni in modo chiaro e coinvolgente, non solo adempie al proprio dovere formale, ma contribuisce attivamente alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro.
I formatori devono diventare non solo esperti di contenuti, ma anche esperti comunicatori.
Se sei interessato all’argomento lascia un commento, e se vuoi saperne di più CLICCA QUI
continua a seguirci e per essere aggiornato sui nuovi articoli